Maria Maddalena

Ciao! Come ti ho anticipato settimana scorsa, oggi parliamo di Maria Maddalena. Dopo aver scoperto i vari significati del Fleur De Lis nell’articolo precedente  (se non lo hai letto clicca qui), è il momento di scoprire le diverse storie su questa figura biblica femminile: dopo numerose ricerche per scoprire la verità dei fatti, sono arrivata alla conclusione che ognuno sceglie (come sempre) ciò in cui credere. Io, mi limiterò a parlarti di Lei.

Iniziamo con la versione più conosciuta e riconosciuta dalla Chiesa cattolica:

Secondo il nuovo testamento, Maria Maddalena, detta Maria di Magdala è stata un’importante seguace di Gesù.
Maddalena è stata la prima Discepola di Gesù e la prima a vederlo risorto, nonché l’unica ad aver avuto un legame privilegiato con Lui.

Si narra che Gesù le tolse 7 demoni, non è specificato se questi fossero malattie fisiche o mentali, Alcuni dicono che fosse posseduta, altri che fossero peccati).
spesso venisse scambiata con Maria di Betania  e con la peccatrice che unse i piedi a Gesù in casa di Simone Fariseo.

La Santa accompagnò Gesù fino al calvario e fu tra le poche ad assistere alla sua crocifissione. Molti vangeli la descrivono come la prima testimone del miracolo della resurrezione e la prima ad annunciarlo alla comunità;  come si legge nel racconto di Giovanni, Maria Maddalena è “presso la croce di Gesù” e in veglia “seduta di fronte al sepolcro”.

Dopo la resurrezione, Gesù la chiamò per nome e le rivelò l’annuncio del grande mistero, ma nonostante questo Maria Maddalena non fu considerata un simbolo sacro da tutti…
Per un lungo periodo, la figura di Maria Maddalena venne identificata come la peccatrice penitente, simbolo di sottomissione e pentimento.
Essa rappresentava inoltre il simbolo della redenzione dal peccato e del preludio della nuova vita spirituale che si libera dalle tentazioni e dalle oppressioni di questo mondo.

Fortunatamente, questo tipo di credenze vennero fatte cadere, facendola entrare nelle “grazie” della Chiesa Cristiana.
Per volontà di Papa Francesco, la memoria obbligatoria di Maria Maddalena, il 22 luglio 2016, è stata elevata al grado di Festa per significare la rilevanza di questa fedele discepola di Cristo.

Anche per oggi abbiamo concluso il nostro viaggio, mercoledì prossimo sarò contenta di raccontarti un’altra versione di Maria Maddalena, una storia che rimane tutt’ora nell’ombra…
Caro lettore, ti lascio  il link che ti porterà direttamente al nostro sito, così potrai ammirare  il medaglione di Maria Maddalena. Clicca su seraphic.it
In aggiunta, ti lascio il link per scaricare gratuitamente la guida al gioiello: al suo interno troverai anche un piccolo regalo a te dedicato, utilizzabile fino alla fine di marzo scarica guida

E’ stato un piacere aver completato insieme un’altra tappa del viaggio alla scoperta della luce!
Ti aspetto settimana prossima, un abbraccio,

Uma.